Ti informiamo che nel rispetto delle normative COVID-19 il NID è attivo online: puoi chiamarci allo 07534868 o scriverci in chat!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato sui nostri progetti e tanto altro.
Le iscrizioni riapriranno il 15 giugno.
Lasciaci la tua mail per rimanere informato.
Ti informiamo che nel rispetto delle normative COVID-19 il NID è attivo online: puoi chiamarci allo 07534868 o scriverci in chat!
DIGITAL
OPEN DAY
I Digital Open Day sono appuntamenti in diretta streaming per orientarti nella scelta del tuo corso triennale NID.
Il prossimo appuntamento è il 28 aprile h 15.00
VAI AL FORM PER ISCRIVERTI→Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 13 aprile Talk dedicato al triennio di Fotografia NID con Gabriele Micalizzi, fotoreporter italiano che collabora con testate nazionali e internazionali come New York Times, The Guardian, Internazionale, Wall Street Journal.
È uno dei fondatori del collettivo italiano Cesura. I suoi lavori si concentrano sullo studio della condizione sociale delle persone e sul rapporto che hanno con il territorio in cui vivono.
Nel 2010 inizia il progetto Italians: The Myth, un’indagine etnografica ed antropologica sulla crisi identitaria della società italiana. Tale progetto è ancora in corso.
Nel 2011 ha iniziato a raccontare tutti gli eventi legati alla “Primavera araba”. Dal 2016 è testimonial di Leica ed è il primo vincitore del talent fotografico europeo, Master of
Photography.
Nel corso del 2016 si è occupato principalmente della situazione libica, con la successiva finalità di creare un libro fotografico, DOGMA: esposto presso la Galleria Leica di Milano; tale progetto vuole evidenziare le verità incontraddette, e il falso mito di una Libia pacificata.
Nel febbraio 2019 in Siria ha coperto l’offensiva finale contro l’ultimo bastione dell’ISIS fino a quando, l’11 febbraio 2019, mentre si trovava nel sud-est della Siria per documentare l’avanzata curda contro l’ISIS, viene colpito da un razzo RPG a Baghuz.
Nei primi mesi del 2020 ritorna in Libia per coprire l’arrivo delle truppe turche inviate per aiutare il presidente Al Sarraj a resistere all’attacco del generale Haftar.
Durante la pandemia di Covid-19 in Italia, ha seguito la zona con il maggior numero di casi, coprendo Bergamo e il resto della Lombardia, seguendo il lavoro del dottor Cavanna nelle zone delle valli piacentine che ha curato i pazienti malati di covid presso le loro abitazioni. Le immagini sono state pubblicate su riviste come Time Magazine, le Monde, VICE USA e Internazionale.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 26 marzo gli studenti del corso di graphic design e web ed interaction design parteciperanno al Talk con Caffé Design sui Design Trends 2021.
Nanni, Giuliano e Riccardo sono 3 designers che nel 2017 hanno aperto Caffè Design, un podcast di designer al bar, di cui dicono:
"Caffè Design è il nostro baretto nell’internet e ogni lunedì e giovedì su YouTube e Spotify parliamo di tematiche che spaziano dalla comunicazione alla tecnologia passando per il marketing e l’innovazione. Il nostro obiettivo è divulgare e raccontare il design e la nostra visione delle cose.
E lo facciamo a modo nostro, informando e divertendoci, senza giri di parole, come tre amici al bar"
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'8,9 e 10 marzo gli studenti dei corsi di web ed interaction design parteciperanno al workshop “Look ForwARd, one way ticket to an immersive playground” con Nico Cherubin, interactive designer freelance che ama mescolare creatività e tecnologia trasformandole in esperienze utente attraverso siti web, app e installazioni.
Lo scopo sarà creare un oggetto 3D per la realtà aumentata attraverso ADOBE DIMENSION (uno strumento entry level ma dalle grandi capacità di prototipazione), per poi inserirlo in un contesto reale usando ADOBE AERO ed infine distribuendolo al pubblico attraverso la piattaforma Spark AR di Facebook.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'11 e 12 marzo gli studenti del corso di Interior design parteciperanno al Workshop di Unreal Engine 4 - Visualizzazione Architettonica per Interni con Filippo Zordan.
Il workshop affronterà le tematiche fondamentali per approcciarsi e lavorare in Unreal Engine 4:
- Gestione del progetto che comprende: ottimizzazione ed import delle mesh, organizzazione degli asset, gestione di mappe e livelli
- Lighting: le varie tipologie di luci, la GI, la lightmap resolution ed il post-processing
- Materiali: introduzione ai materiali, material instance
- Interazioni: introduzione ai blueprint e creazione di interazioni nell'ambiente real-time
- Sequencer: movimenti di camera e animazione
Filippo Zordan, inizia i suoi studi nel campo dell’Architettura, passando dal Politecnico di Milano alla Universidad Europea de Madrid, si è specializzato nello studio del light design ed è approdato alla visualizzazione architettonica digitale sviluppando competenze specifiche nella modellazione tridimensionale, rendering e Real-Time.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 25 febbraio alle 14.00 gli studenti dei corsi di grafica e web ed interaction design parteciperanno al talk con Filippo Spiezia.
Senior Art Director e Visual Designer pluripremiato ha elevato l'arte della narrazione digitale come Senior Interaction Designer presso Second Story Interactive Studios, prima di fondare i Digital Design Days. Per molti anni, Filippo ha spinto i confini del design grafico, digitale, interattivo e multimediale. Lavorando in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, ha posseduto e gestito diversi studi di design, è stato direttore artistico di progetti per aziende Fortune 500 e ha lavorato come direttore creativo su molti progetti internazionali, ottenendo tutti i più importanti premi e riconoscimenti di design nazionali e internazionali tra i quali Cannes Lion, Awwwards, The FWA, The Webby Awards, Communication Arts, IxDA, D&AD Awards, Red Dot, CSS Design Awards, IDEA, SXSW Interactive. È membro della più prestigiosa giuria internazionale IADAS.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Dal 16 al 26 febbraio gli studenti del corso di Interior Design NID parteciperanno al Workshop "DIORAMA, modellini di gegologia emotiva - " tenuto da Sara Ricciardi.
Sara è una designer poliedrica, ha conseguito gli studi tra Milano, Istanbul e New York laureandosi nel 2015 presso la Naba - la Nuova Accademia di Belle Arti, nel dipartimento di Product Design.
Da 6 anni ha aperto il suo studio dove progetta prodotti per aziende, pezzi unici per gallerie, azioni performative, interni e installazioni.
Il suo approccio è caratterizzato da una profonda esplorazione narrativa: ogni estetica nasce a seguito di un precisa storia. La forma segue il messaggio.
Grande ricerca poetica e formale alla base del suo metodo. Materiali e lavorazioni vengono definiti ogni volta con l’ausilio di grandi maestri dell’artigianato italiano.
E’ una collezionista eccelsa di oggetti bizzarri. Selezionata da Wallpaper tra i finalisti di Next Designer Generation 2018 insieme alle officine Panerai.
Durante Pitti 2019 firma il suo primo interior “Eden”, per il negozio di alta moda Luisa Via Roma a Firenze.
Tra i brand per cui ha collaborato: Visionnaire, Houtique, Coin Casa, Culti, Giorgetti, Schloss Hollenegg Design.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 16 febbraio alle ore 10.00 gli studenti dei corsi di fotografia NID parteciperanno al Talk "Moda, fotografia e politica: lavorare in un fashion magazine oggi" tenuto da Chiara Bardelli Nonino.
Chiara Bardelli Nonino ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia con una tesi sulla fotografia post-mortem e vive e lavora a Milano. È Photo Editor di Vogue Italia e de L’Uomo Vogue; scrive e coordina progetti di fotografia per la rivista e per Vogue.it, di cui è Editor della sezione Photography. È curatrice del Photo Vogue Festival, rassegna annuale che parla di fotografia di moda da una prospettiva socio-politica, per cui ha curato e prodotto le mostre The Female Gaze, Fashion & Politics in Vogue Italia, All That Man Is - Fashion and Masculinity Now, Italian Panorama. Ha collaborato tra gli altri con Foam Magazine, Aperture, The British Journal of Photography, The Photocaptionist, Flash Art Italia, Metronom Gallery, Red Hook Labs. Nel suo lavoro di ricerca si concentra principalmente sulla fotografia contemporanea, contribuendo a giurie, talk e progetti curatoriali ed editoriali indipendenti. Fa parte della giuria del festival di Hyères 2020 presieduta da Paolo Roversi, di cui ha curato la mostra monografica “Paolo Roversi. Studio Luce” al MAR di Ravenna e l’omonimo libro d’arte disegnato da M/M Paris.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 16 febbraio alle ore 14.00 gli studenti dei corsi di fumetto NID parteciperanno al Talk tenuto da Paolo Villanelli.
Paolo Villanelli classe 1987, membro del Baby Ruth Studio (che si occupa del fumetto a 360°: sceneggiatura, disegno e colorazione) insieme a Sara Pichelli, Michele Bandini, Fabrizio Des Dorides, Mattia Iacono, Bruno Letizia, Claudia Ianniciello, Andrea Olimpieri e Alessandro Cappuccio.
E con il collettivo del Kaiju Club (David Messina, Valerio Schiti e Simone Di Meo) disegna la serie a fumetti
Yamazaki 18Years.
Lavora con IDW e Marvel Comics, con cui ha realizzato fumetti e cover per TMNT, G.I. Joe, Rom The Spaceknight, Guardians of the Galaxy, Deadpool, Supreme Squadron, Generations: The Marvels, Star Wars, Darth Vader: Dark Visions, Iron Man, e Star Wars: Bounty Hunters.
https://www.marvel.com/comics/creators/12822/paolo_villanelli
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 25 gennaio alle ore 14.00 gli studenti dei corsi NID parteciperanno al Talk tenuto da Riccardo Raspa.
Riccardo Raspa è un fotografo e regista italiano la cui pratica è costantemente informata dalla necessità di trovare nuove storie ovunque viaggi.
Usando spesso il suo lavoro come un modo per esplorare culture diverse, crede nella fotografia come un modo per raccontare la società in cui viviamo e scoprire nuovi scenari.
Caratterizzato da un linguaggio visivo unico, il lavoro di Riccardo può facilmente passare dal reportage alla moda: il suo stile fotografico è una contaminazione della crudezza del fotogiornalismo con la delicatezza degli editoriali di moda.
I suoi clienti includono Adidas, Mackintosh, MAHARISHI, MR PORTER, J.W. Anderson, Fendi, Mango e VICE tra gli altri.
http://www.riccardoraspa.co.uk/
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 21 gennaio alle ore 14.00 gli studenti dei corsi NID parteciperanno al Talk tenuto da Riccardo Falcinelli.
Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, è nato a Roma nel 1973. Da oltre vent’anni cura la grafica per alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Disney, Harper Collins, Laterza, Zanichelli. Ha insegnato “Basic e visual design” alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna “Psicologia della percezione” all’Isia Roma Design.
Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione tra cui: Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti, 2011); Fare libri (minimum fax, 2011); Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014); Cromorama (Einaudi, 2017) e Figure (Einaudi, 2020).
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 gennaio gli studenti del corso triennale di Product ed interior Design NID parteciperanno al Talk tenuto da Elena Salmistraro.
Designer e artista, vive e lavora a Milano.
Si laurea al Politecnico di Milano e nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa.
L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e lo stile poetico caratterizzano le sue creazioni, commistione tra arte e design: la ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro.
I suoi progetti sono stati selezionati per diverse mostre internazionali. Nel 2017 vince il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Miglior designer esordiente”. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 gennaio gli studenti del corso triennale di grafica NID parteciperanno al Talk con Alice Scornajenghi e Francesca Pignataro, fondatrici e curatrici della rivista Ossì Fanzine.
Ossì è un giornaletto porno fatto bene, curato in ogni dettaglio, nato nel luglio del 2018.
Sono finora usciti 5 numeri, tutti in edizione limitata e numerati a mano.
Senza mai fare un passo indietro sui contenuti, rigorosamente espliciti e zozzi, Ossì è anche molto pop e leggero.
Nelle sue pagine dal sapore autentico, psichedelico, fluo e autoprodotto (la stampa in risograph fa sembrare le fanzine, 350 in tiratura limitata, tutte diverse tra loro) ci trovate l’evoluzione di un genere, quello del racconto erotico.
Ogni numero ruota intorno a un unico racconto porno medio-lungo a cui si aggiungono 10 scatti di un fotografo o fotografa ogni volta diverso e una una playlist da sesso fruibile dal cartaceo tramite le onde grafiche di spotify (hanno collaborato anche Venerus e Cosmo).
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 13 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 ci sarà il talk destinato agli studenti del corso di Moda con Niccolò Cipriani dell'azienda Rifò che produce capi e accessori di alta qualità, realizzati con fibre tessili 100% rigenerate da lana, cashmere e denim, in nuovi filati coi quali realizzare morbidi e soffici prodotti etici a km 0.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'11 e 12 gennaio gli studenti del corso triennale di Fumetto NID parteciperanno al workshop "CCS=Comunicare Contenuti Stupendi", tenuto da Cristina Portolano.
Ha pubblicato disegni e illustrazioni per Mondadori, Feltrinelli comics, Loescher, Il Messaggero, Linus, Edizioni EL, ARTribune, Il Sole 24 ORE, LaLettura del Corriere della Sera.
I suoi libri a fumetti: "QUASI SIGNORINA" -Topipittori- 2016, "NON SO CHI SEI" -Rizzoli Lizard- 2017, "IO SONO MARE" libro sulla parità di genere -Canicola- 2018 e "FRANCIS BACON la violenza di una rosa" -Centauria- 2019.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 18 dicembre gli studenti del corso triennale di Fotografia NID parteciperanno al talk "La fotografia: strumento per far sognare ma anche per vendere", tenuto da Franckreporter, international advertising photographer per GettyImages e ambassador Land Rover Italia per la nuova Defender 2020.
Cacciatore di sogni e drogato dell'avventura. Franckreporter lo puoi trovare appeso ad un elicottero senza porte che sorvola il centro di Manhattan, in parapendio da una montagna con in mano la sua macchina fotografica o sdraiato sulla strada ghiacciata in Islanda.
Queste sono tutte esperienze folli che ama condividere attraverso le sue foto e i suoi video in tutto il mondo.
Francesco è diventato in questo modo uno dei più famosi creatori di contenuti di viaggio al mondo.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 dicembre i corsi NID di Graphic Design e di Web & Interaction Design incontrano Studio Muttnik.
Muttnik è uno studio che si occupa di progetti di comunicazione visiva, editoriale e di illustrazione, con uno sguardo attento nei confronti delle realtà culturali ed espositive. Nato nel 2014 e formato da Silvia Agozzino, Alberto Bolzonetti e Nicola Giorgio, lo studio è specializzato nello sviluppo di identità visive e immagine coordinata principalmente per mostre ed eventi.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 dicembre gli studenti del corso triennale di Moda incontrano Mariaeva Ciriachi, ex studentessa NID e ora Assistant Product Manager per grandi brand, tra i quali FENDI.
Mariaeva contribuisce allo sviluppo delle collezioni Donna/Uomo, gestendo la realizzazione del prodotto fino al al fitting di prototipia, alla produzione e alla messa a punto, inoltre fa ricerca e lancio di nuovi trend, analizza le strategie di marketing, supporta l’Ufficio Stile nella scelta di tessuti, materiali, accessori e lavorazioni.
Col talk dedicato al triennio Moda, Mariaeva sottolineerà l'importanza del settore prodotto e della ricerca all'interno del mondo fashion.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 10 dicembre, dallw 11.00 alle 13.00, gli studenti del corso di illustrazione e fumetto parteciperanno al talk con il fumettista Martoz
Martoz, fumettista e street artist. La sua ultima opera pubblicata è "Terranera", edito da Feltrinelli. Ha collaborato con La Repubblica, Il Corriere della Sera, Internazionale, La Stampa, Linus Rivista e Coconino Press/Fandango. Dal 2018 è nella rosa di "Fumetti nei Musei", un progetto del MiBACT. Nel 2019 vince il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics come miglior disegnatore. Insegna allo Ied di Roma, alla Scuola Internazionale di Comics e al Mimaster di Milano. Fuori dall'Italia ha esposto le sue tavole originali in gallerie di Mosca, Tokyo, Los Angeles, NY, Parigi e Buenos Aires.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 26 novembre gli studenti del triennio di Fotografia incontrano il grande fotografo Emilio Tini nel talk TRA RAGIONE E SENTIMENTO: fare di una passione una professione; presentazione e case histories degli ambiti professionali di applicazione della fotografia, dalle campagne pubblicitarie ai redazionali, dai pubbliredazionali al ritratto su commissione.
BIO
Emilio Tini è cresciuto con la passione del cinema anni 60’ (Ferreri, Antonioni, Godard, Bertolucci e Pasolini) abbinata a quella per la psicologia. Inizia prima come assistente fotografo di vari professionisti in Italia ed all’estero. Debutta come fotografo nel 2003 con 20 pagine su Vogue Gioiello con un servizio con le top model del momento ed i cappelli di Philip Treacy. Già dagli inizi si distingue nel panorama internazionale per il suo stile pulito, iconico, la ricerca della luce perfetta e le ispirazioni care al filone del realismo magico. Collabora in seguito con le edizioni Conde Nast in maniera continuativa per 10 anni da Vogue Italia, Vogue Accessori, Gq, Gq Style, Vanity Fair e Glamour per poi passare a Flair, Amica, D della Repubblica, Citizen K Paris, Elle France ed altre riviste internazionali. Firma commerciali per Armani, Dolce & Gabbana, Bulgari, Brunello Cucinelli, Borsalino, Gianfranco Ferré, Swarovski, Tod’s, Valentino e molti altri brand internazionali.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 24 novemnre alle ore 14.00 i corsi di Graphic Design e di Web design parteciperanno al talk con Burro Studio
Burro Studio è lo studio di design fondato da Giovanni Manzini e Federica Caserio.
Una piattaforma creativa che fornisce servizi di progettazione applicata a branding, interazione, media e spazio.
Nato nel 2015 come studio di design incentrato soprattutto sul branding, Burro Studio si è presto sviluppato estendendo il proprio raggio di azione creativo dal web design al merchandising, trattando oggi produzione di contenuti digitali ed eventi.
Burro studio ha una base a Milano e una a Verona e lavora ogni giorno con collaboratori da tutto il mondo.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 giugno 2020 il corso di Fumetto e Illustrazione NID parteciperà al Talk con Edvige Faini, Concept Artist di fama internazionale operante nel settore dell’Entertainment.
Edvige e' specializzata in Environment Design e Matte Painting. La sua produzione artistica e' principalmente destinata all'industria del cinema e del video game.
Collabora con i piu’ prestigiosi studi di produzione hollywoodiani. Tra i progetti a cui ha contribuito artisticamente ci sono film come: Maleficent, Jupiter Ascending, Il Pianeta delle Scimmie, Edge of Tomorrow, 300 e Sin City e Pirates of the Carribean, per citarne alcuni.
Tra le importanti produzioni in campo videoludico, Edvige vanta la partecipazione allo sviluppo di game AAA quali Assassin’s Creed Unity - Ubisoft, Final Fantasy XV- Square Enix e Need for Speed - EA.
Recentemente impegnata con Unity Technology alla realizzazione di assets 3d che mirano a democratizzare lo sviluppo di videogiochi e contenuti interattivi 2D e 3D, Edvige continua con passione la sua attività di Concept Artist e Art Director affrontando nuove sfide creative a capo del suo studio EDVIGE FAINI DESIGN sito in Milano.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 3 luglio alle ore 11.00 il corso di fotografia parteciperà al talk "elevance of Editing in Contemporary Photojournalism" con Wikus De Wet.
Wikus de Wet è un fotografo documentarista a Johannesburg, in Sudafrica. Il suo lavoro si concentra su questioni sociali e questioni legate all'identità ed è apparso in pubblicazioni internazionali come il New York Times, The Guardian, Le Monde e altri. Ha anche autopubblicato due libri. Attualmente lavora come fotoreporter presso Agence France-Presse (AFP) per le regioni dell'Africa occidentale, orientale e meridionale.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'11 giugno 2020 i corsi di Web ed Interaction Design e Graphic Design NID parteciperanno al Talk con Francesco Bernabei, Creative Founder di MONOGRID.
Francesco si è formato nel mondo della comunicazione digitale, prima come fotografo e poi come interactive director, a Londra dove ha passato diversi anni lavorando in una delle case di produzione digital più importanti del panorama internazionale.
Da quasi 10 anni nel mondo della pubblicità si è specializzato nella realizzazione di progetti ibridi film/interactive e nella costruzione di team di lavoro internazionali specializzati nello sviluppo di esperienze interattive su diversi media: web, app, Virtual/augmented reality, installazioni ecc
Nel 2015 ha fondato, insieme ad altri 2 soci, MONOGRID, studio creativo e di produzione digital, del quale è CEO e Direttore creativo.
È attualmente responsabile del dipartimento Digital di ThinkCattleya, casa di produzione pubblicitaria del gruppo Cattleya. MONOGRID dal 2016 fa anche esso parte del gruppo Cattleya.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 3 e 5 giugno 2020 il corso di Interior Design NID parteciperà al workshop "La realtà virtuale (VR) nell' interior design" con Daniele Fabbretti.
Un'esperienza immersiva a 360° dedicata al corso di Product & Interior Design NID.
Obiettivo del workshop è avvicinare gli studenti alla tecnologia Virtual Reality, applicata al mondo dell’interior design.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 4 ed il 5 giugno 2020 il corso di Web ed Interaction Design NID parteciperà al talk "Turning ?into ?" con Tomas Baruffaldi Co-fondatore e Direttore Creativo di ET Studio, in precedenza Direttore Creativo per Adoratorio, in precedenza Senior Art Director per AQuest.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 4 giugno 2020 il corso di Moda NID parteciperà al talk "Fashion Branding" con Raffaele Ferrante, marketing & design coach che da oltre 10 anni sviluppa processi creativi e industriali di marketing strategico e analitico, lavorando in svariati team e brand come Tommy Hilfiger, Hugo Boss, Ralph Lauren, Michael Kors, Guess, Adidas, United Colors of Benetton, Sixty.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 28 maggio 2020 il corso di Moda NID parteciperà al talk "Tecnica x Estetica - Design ex machina" con Sofia Petrucci, ex allieva NID e ora progettista di accessori per marchi come DIOR.
Nel Talk Sofia illustrerà come competenze professionali e lavoro di squadra creano grandi risultati e racconterà il suo percorso da studentessa a Junior Designer per Rucoline, fino all'Ufficio Stile di Erregi, azienda leader di settore nella progettazione e sviluppo accessori per brand d'alta gamma.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 27 e 28 maggio 2020 il corso di Fotografia NID parteciperà al Workshop di High End Retouching, con Stephanie Winger.
Stephanie Winger, tedesca di nascita, vive a Padova e da 9 anni lavora come freelance high end retoucher.
La sua crescente clientela è distribuita in tutto il mondo e sono principalmente riviste di moda, fotografi, agenzie di pubblicità e imprese di moda o cosmetici.
Specializzata nella post produzione di fashion e beauty si dedica alla perfezione dell'immagine che non sacrifica la naturalezza e espressività.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 26 maggio 2020 il corso di Moda NID parteciperà al Talk "Come cambia l'industria della Moda dopo il Covid-19 - Demanding resilience and creativity", con Kristina De Simone, senior designer del brand Esprit.
Kristina De Simone è una designer Italo-Macedone, residente a Dusseldorf, in Germania.
Lavora come fashion designer da 15 anni.
Dal 2017 lavora come Senior Designer Women Flat Knits perEsprit Design&Product Development GmbH, è responsabile della Collezione Maglieria Donna Casual, dalla fase del disegno, sviluppo e produzione del prodotto.
Esprit è quotata in borsa a Hong Kong, e ha circa 350 flagship stores e più di 4.000 wholesale punti di vendita in 40 paesi nel mondo.
Ha avuto tutto inizio con il diploma Master in Fashion Design presso il NID nel 2006. Il suo percorso professionale ha avuto inizio in Italia, dove dal 2006 al 2017, ha lavorato in due studi di design e grafica, come designer esterna di collezioni di Programmato e Pronto Moda, Capsule Collections, T-shirt e Maglieria, per clienti come Liu Jo, Twinset, Cristinaeffe, Atos Lombardini, Mexx, Navyboot, VFrass e molti altri.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 23 e 29 maggio 2020 il corso di Grafica NID parteciperà al Workshop Spark AR, sui filtri in realtà aumentata, con Bogdan Skutkiewicz.
Bogdan di giorno collabora con aziende statunitensi nel settore videoludico, così può giocare non-stop senza sentirsi in colpa, ai quali offre servizi di branding, strategia e contenuti social.
Di notte crea filtri in realtà aumentata.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 18 e 19 maggio 2020 il corso di Grafica NID parteciperà al workshop di Fotoritocco Creativo con Leonardo Dentico.
Leonardo inizia la sua carriera artistica a 17 anni, entrando a far parte del gruppo SlashTHREE,dove condivide idee con illustratori, fotografi e musicisti.
Insieme a SlashTHREE pubblica 2 libri e partecipa a 7 esibizioni, presentati all'OFFF Festval di Barcellona.
Nel 2012 rientra nella classifica dei migliori 100 talenti creativi al mondo e nello stesso anno inizia a lavorare con alcune tra le più importanti agenzie nel campo pubblicitario.
Nel 2018 viene classificato da Luerzer's archive come uno tra i 200 migliori Digital Artist al mondo.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 12 maggio 2020 il corso di Grafica NID parteciperà al Talk con Emanuele Colombo.
Emanuele Colombo è un motion designer che ha lavorato per marchi di fama mondiale come Google, MTV, NBC , Uefa, Espn, Microsoft, Toyota, Ibm e American Express.
http://www.emanuelecolombo.it/
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 6 maggio 2020 il corso di Fotografia NID parteciperà al Talk con Martina Pastori.
Martina è una regista e filmmaker di Milano.
È una dei registi più conosciuti della scena rap italiana. Ha lavorato con Ghali, Mecna, Fibra, Fedez e J-Ax.
Si occupa di video dal 2009, spesso gestendo tutte le fasi di realizzazione: dalla scrittura alla produzione dalle riprese al montaggio.
Negli ultimi anni si è specializzata nella direzione di videoclip musicali collaborando con major discografiche, fashion film con diversi magazine(Elle,Grazia,l’Officiel) e regia di spot nel campo advertising, collaborando con agenzie come Mc Saatchi & Saatchi e Leo Burnett.
Lavorando come freelance,ha base a Milano ma si sposta in Europa e Stati Uniti seguendo diversi progetti, personali e non, cercando di arricchire il proprio portfolio (e bagaglio culturale) e cercando di tradurre in immagini la sua estetica, le sue visioni.
https://vimeo.com/martinapastori
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
il 27 e il 30 aprile il corso di FUMETTO E ILLUSTRAZIONE NID parteciperà al WOKSHOP con Annalisa Leoni, illustratrice e colorista digitale.
Dopo aver lavorato come character designer, concept artist ed illustratrice, dal 2010 è colorista per Pixar, Panini, Glénat, Claire de Luce, Piemme Junior, Giochi preziosi.
Collabora con Sergio Bonelli Editore come lead colorist e dal 2016 lavora presso la Skybound, l'etichetta fondata da Robert Kirkman.
Vince due premi Boscarato come miglior colorista, sia per la serie Orfani che per la serie Oblivion Son.
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT, Keep In Touch, con Yazan ZEIT.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Yazan si è trasformata nel suo lavoro di Stilista acclamato e docente universitario in Palestina.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Agustina Bottoni terrà un workshop il 20 gennaio con gli studenti del corso di product ed interior design.
Agustina Bottoni è una designer argentina residente a Milano.
Lavora sia per aziende, gallerie e clienti privati, progettando oggetti d’arredo, mobili e sculture.
Laureata presso l'Università di Buenos Aires, ha lavorato nella industria locale della moda prima di trasferirsi a Milano nel 2012, dove si è laureata con onori al Master in Design alla Nuova Accademia di Belle Arti.
Successivamente, ha collaborato con studi di design in Italia e nei Paesi Bassi prima di dedicarsi dal 2016 alla sua pratica di design indipendente.
I suoi progetti esplorano nuovi linguaggi per gli oggetti attraverso forme scultoree raffinate. Incoraggiano una percezione emotiva, immaginando gli oggetti come gentili compagni. L'esperienza multiculturale di Agustina stimola la costante ricerca di diversi materiali e tecniche, interpretando l'artigianato tramite una sensibilità contemporanea. I suoi lavori sono stati premiati e anche presentati in varie istituzioni internazionali dedicate all'arte e design, tra cui mostre alla Triennale di Milano, London Design Fair, Maison & Objet e Salone del Mobile.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Matteo terrà una call-conference il 18 dicembre con gli studenti del corso di product ed interior design.
Matteo Cibic è un designer e art director noto per i suoi complementi antropomorfi e gioiosi.
Tra i progetti più famosi: Domsai Terrariums, la linea di abbigliamento 10A e le Tim Towers a Roma.
Le sue opere sono esposte in musei e gallerie internazionali a Milano, Parigi, Venezia, Shangai, Londra, Mumbai.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Elena Casagrande il 2 dicembre terrà una lecture in cui spiegherà le possibilità lavorative nel mondo del fumetto ed illustrazione.
L'incontro con portfolio review è dedicato agli allievi del 3° anno di Fumetto e Illustrazione NID.
Elena Casagrande debutta nel 2006 come professionista in USA con la IDW Publishing: Star Trek, Ghost Whisperer, Angel, Doctor Who, X-files. Ha pubblicato con: Marvel: Hulk Rosso; Image: Hack/Slash); Boom! Studios: Suicide Risk, di Mike Carey, edito in Italia da Bao Publishing, Titan Comics: Doctor Who, The Tenth Doctor. Ora lavora per la DC Comics: Vigilante:Southland, Batgirl, Catwoman.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Siamo orgogliosi di annunciarvi che CLAYSTATION, progetto degli allievi NID di Interior e Product Design, è stato selezionato per l’edizione 2019 dell’ ADI Design Index che raccoglie il miglior design italiano, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI.
Complimenti agli studenti:
Chiara Ciuchini
Marta Angeli Coarelli
Letizia Carloni
Narcis Pirati
Nastasia Lazzi
Elisa Ligi
Irene Deboli
Rita Spada
Francesca Gasparrini
Mara Ficara
Mattia Calisti Design
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Foto realizzate dall'allieva del corso di fotografia Patrizia Moschetti; sono state pubblicate sul numero 56 della rivista internazionale di cultura e design DXI Magazine
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Pubblicazione editoriale dell’intervista alla designer londinese Kristine H. Kawakubo”
Intervista curata, realizzata ed impaginata dalla studentessa Lucia Di Bitonto del corso di grafica triennale.
Il 4 luglio in una delle 10 piazze più belle d’Italia, abbiamo festeggiato la 20° Sfilata NID.
Piazza IV Novembre - Perugia .
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Lagoon City è un fumetto realizzato dagli studenti del secondo anno del corso di illustrazione e fumetto
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Portfolio web dell'allieva Federica Panico - desktop version
Sito realizzato durante il corso di web design al NID - Nuovo Istituto Design
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Workshop di Calligrafia riservato agli studenti del terzo anno del corso di graphic design. Si terrà al NID il 7 marzo dalle 9.00 alle 16.00
Luca Barcellona
Luca Barcellona, Milano classe 1978, è un nome di riferimento nel mondo della calligrafia moderna. Lavora come grafico e calligrafo freelance. Formatosi come grafico e writer, approda alla calligrafia nel 1999 cimentandosi in ogni campo del lettering, dal type design al letterpress; le lettere sono la componente principale per delle sue creazioni. L'intento del suo lavoro è quello di far convivere la manualità di un'arte antica come la scrittura con i linguaggi e gli strumenti dell'era digitale. Con un connubio ricercato fra lo studio degli stili classici e la sua esperienza trascorsa nel mondo del graffiti writing ha ispirato col suo lavoro nuove generazioni di appassionati di calligrafia.
La scrittura rappresenta per lui un modo per riappropriarsi di ritmi umani e gesti del passato all’interno dei ritmi frenetici della vita quotidiana. Hanno richiesto i suoi lettering molti fra i maggiori brand della moda, dell'abbigliamento e della discografia ed editoria, oltre ad aver lavorato per importanti committenze museali. Dal 2007 insegna calligrafia con l'Associazione Calligrafica Italiana e tiene workshop e conferenze in tutto il mondo (USA, Canada, Giappone, Australia).
Ha esposto i suoi lavori presso diverse gallerie europee in mostre personali e collettive, e I suoi lavori sono inclusi nelle collezioni permanenti dell’Akademie der Kunst di Berlino e la Harrison Collection presso la San Francisco Public Library. Ha tenuto performance di scrittura dal vivo dal 2003 con il collettivo rebel Ink, fino alle esibizioni in teatro nel 2015 accompagnato dal pianista Cesare Picco e dal Maestro di karate Dario Marchini. Nel 2012 ha pubblicato la sua prima monografia “Take Your Pleasure Seriously”, edita da Lazy Dog Press, casa editrice di cui è anche socio.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Portfolio web dell'allieva Margherita Giottoli - desktop version.
Sito realizzato durante il corso di web design al NID - Nuovo Istituto Design.
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Claudia Battistelli
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Claudia si è trasformata nel suo lavoro da Prada
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Brand ideati e realizzati dagli studenti del corso di grafica attraverso la ricerca strategica del marchio e dei caratteri tipografici più adatti.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Gli allievi del 3° anno del corso di fotografia, in collaborazione coi corsi di Moda e Grafica, hanno realizzato OPHIDIA, un Fashion film sulla metamorfosi.
Un video-pretesto per il confronto con una fondamentale, ma trattenuta, parte di sè.
Docente: Giorgia Benazzo
Studenti: Giorgia Marcucci, Federica Lampone, Davide De Rosa, Alessandro Di Matteo, Eleonora Reali, Mariagiovanna Amodeo, Matteo Fagiolo, Lauletta Senatro, Alessandro Mancini, Alimenti Michele, Cristiano Corbucci
Modella: Katia Lutgarda
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Riccardo Pierassa.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Riccardo si è trasformata nel suo lavoro da grapic designer in ZUP.
Venerdì 6 luglio torna l’annuale appuntamento con la Sfilata di Moda organizzata dal NID Nuovo Istituto Design di Perugia.
La scalinata di Palazzo dei Priori in Piazza IV Novembre diventa passerella per presentare la 19° edizione delle collezioni stagionali uomo e donna, interamente realizzate dagli allievi del primo, secondo e terzo anno del corso di stilista di moda.
Più di 80 uscite realizzate da 41 giovani stilisti che in pochi mesi di corso NID hanno appreso le tecniche di progettazione divenendo autonomi nella confezione di abiti d'alta moda, maglieria, mare e sportwear.
Appuntamento col design e la moda il 6 luglio alle ore 21.30 al centro di Perugia!
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
C'era una volta una ragazza che viveva in un mondo in cui il rosa non era di moda. Finché un giorno...
Fashion Film Realizzato dagli studenti del corso di Fotografia: Mariagiovanna Amodeo, Eleonora Reali, Alessandro Di Matteo, Davide De Rosa, Federica Lampone, Giorgia Marcucci.
Docente: Giorgia Benazzo
Attrice: Silvia Piersanti
Styling: Matteo Fagiolo
Grafiche: Senatro Lauletta, Alessandro Mancini, Michele Alimenti
MUAH: Sofia Barcaccia
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Marco Paolo.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Marco si è trasformata nel suo lavoro da Gusto IDS
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Narcis Pirati.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Narcis si è trasformata nel suo lavoro da Studio ERE2
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Andrea Crociani.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Andrea si è trasformata nel suo lavoro da Gel Frigor.
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Giovanni Boninsegni.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Giovanni si è trasformata nel suo lavoro da Sergio Bonelli Editore
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Matteo Boila.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Illustrazioni per Bernadetta a cura dell'alievo del corso di fumetto Nader Marouf
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Giulia Torrini.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Giulia si è trasformata nel suo lavoro da Gucci.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Mockup del sito personale della studentessa del corso di grafica Simona Alunni.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
7 collezioni Haute Couture, Prèt-à-Porter, Pronto Moda, Mare e Maglieria, interamente realizzate dagli studenti del corso di moda.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 13 aprile Talk dedicato al triennio di Fotografia NID con Gabriele Micalizzi, fotoreporter italiano che collabora con testate nazionali e internazionali come New York Times, The Guardian, Internazionale, Wall Street Journal.
È uno dei fondatori del collettivo italiano Cesura. I suoi lavori si concentrano sullo studio della condizione sociale delle persone e sul rapporto che hanno con il territorio in cui vivono.
Nel 2010 inizia il progetto Italians: The Myth, un’indagine etnografica ed antropologica sulla crisi identitaria della società italiana. Tale progetto è ancora in corso.
Nel 2011 ha iniziato a raccontare tutti gli eventi legati alla “Primavera araba”. Dal 2016 è testimonial di Leica ed è il primo vincitore del talent fotografico europeo, Master of
Photography.
Nel corso del 2016 si è occupato principalmente della situazione libica, con la successiva finalità di creare un libro fotografico, DOGMA: esposto presso la Galleria Leica di Milano; tale progetto vuole evidenziare le verità incontraddette, e il falso mito di una Libia pacificata.
Nel febbraio 2019 in Siria ha coperto l’offensiva finale contro l’ultimo bastione dell’ISIS fino a quando, l’11 febbraio 2019, mentre si trovava nel sud-est della Siria per documentare l’avanzata curda contro l’ISIS, viene colpito da un razzo RPG a Baghuz.
Nei primi mesi del 2020 ritorna in Libia per coprire l’arrivo delle truppe turche inviate per aiutare il presidente Al Sarraj a resistere all’attacco del generale Haftar.
Durante la pandemia di Covid-19 in Italia, ha seguito la zona con il maggior numero di casi, coprendo Bergamo e il resto della Lombardia, seguendo il lavoro del dottor Cavanna nelle zone delle valli piacentine che ha curato i pazienti malati di covid presso le loro abitazioni. Le immagini sono state pubblicate su riviste come Time Magazine, le Monde, VICE USA e Internazionale.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 26 marzo gli studenti del corso di graphic design e web ed interaction design parteciperanno al Talk con Caffé Design sui Design Trends 2021.
Nanni, Giuliano e Riccardo sono 3 designers che nel 2017 hanno aperto Caffè Design, un podcast di designer al bar, di cui dicono:
"Caffè Design è il nostro baretto nell’internet e ogni lunedì e giovedì su YouTube e Spotify parliamo di tematiche che spaziano dalla comunicazione alla tecnologia passando per il marketing e l’innovazione. Il nostro obiettivo è divulgare e raccontare il design e la nostra visione delle cose.
E lo facciamo a modo nostro, informando e divertendoci, senza giri di parole, come tre amici al bar"
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'8,9 e 10 marzo gli studenti dei corsi di web ed interaction design parteciperanno al workshop “Look ForwARd, one way ticket to an immersive playground” con Nico Cherubin, interactive designer freelance che ama mescolare creatività e tecnologia trasformandole in esperienze utente attraverso siti web, app e installazioni.
Lo scopo sarà creare un oggetto 3D per la realtà aumentata attraverso ADOBE DIMENSION (uno strumento entry level ma dalle grandi capacità di prototipazione), per poi inserirlo in un contesto reale usando ADOBE AERO ed infine distribuendolo al pubblico attraverso la piattaforma Spark AR di Facebook.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'11 e 12 marzo gli studenti del corso di Interior design parteciperanno al Workshop di Unreal Engine 4 - Visualizzazione Architettonica per Interni con Filippo Zordan.
Il workshop affronterà le tematiche fondamentali per approcciarsi e lavorare in Unreal Engine 4:
- Gestione del progetto che comprende: ottimizzazione ed import delle mesh, organizzazione degli asset, gestione di mappe e livelli
- Lighting: le varie tipologie di luci, la GI, la lightmap resolution ed il post-processing
- Materiali: introduzione ai materiali, material instance
- Interazioni: introduzione ai blueprint e creazione di interazioni nell'ambiente real-time
- Sequencer: movimenti di camera e animazione
Filippo Zordan, inizia i suoi studi nel campo dell’Architettura, passando dal Politecnico di Milano alla Universidad Europea de Madrid, si è specializzato nello studio del light design ed è approdato alla visualizzazione architettonica digitale sviluppando competenze specifiche nella modellazione tridimensionale, rendering e Real-Time.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 25 febbraio alle 14.00 gli studenti dei corsi di grafica e web ed interaction design parteciperanno al talk con Filippo Spiezia.
Senior Art Director e Visual Designer pluripremiato ha elevato l'arte della narrazione digitale come Senior Interaction Designer presso Second Story Interactive Studios, prima di fondare i Digital Design Days. Per molti anni, Filippo ha spinto i confini del design grafico, digitale, interattivo e multimediale. Lavorando in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, ha posseduto e gestito diversi studi di design, è stato direttore artistico di progetti per aziende Fortune 500 e ha lavorato come direttore creativo su molti progetti internazionali, ottenendo tutti i più importanti premi e riconoscimenti di design nazionali e internazionali tra i quali Cannes Lion, Awwwards, The FWA, The Webby Awards, Communication Arts, IxDA, D&AD Awards, Red Dot, CSS Design Awards, IDEA, SXSW Interactive. È membro della più prestigiosa giuria internazionale IADAS.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Dal 16 al 26 febbraio gli studenti del corso di Interior Design NID parteciperanno al Workshop "DIORAMA, modellini di gegologia emotiva - " tenuto da Sara Ricciardi.
Sara è una designer poliedrica, ha conseguito gli studi tra Milano, Istanbul e New York laureandosi nel 2015 presso la Naba - la Nuova Accademia di Belle Arti, nel dipartimento di Product Design.
Da 6 anni ha aperto il suo studio dove progetta prodotti per aziende, pezzi unici per gallerie, azioni performative, interni e installazioni.
Il suo approccio è caratterizzato da una profonda esplorazione narrativa: ogni estetica nasce a seguito di un precisa storia. La forma segue il messaggio.
Grande ricerca poetica e formale alla base del suo metodo. Materiali e lavorazioni vengono definiti ogni volta con l’ausilio di grandi maestri dell’artigianato italiano.
E’ una collezionista eccelsa di oggetti bizzarri. Selezionata da Wallpaper tra i finalisti di Next Designer Generation 2018 insieme alle officine Panerai.
Durante Pitti 2019 firma il suo primo interior “Eden”, per il negozio di alta moda Luisa Via Roma a Firenze.
Tra i brand per cui ha collaborato: Visionnaire, Houtique, Coin Casa, Culti, Giorgetti, Schloss Hollenegg Design.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 16 febbraio alle ore 10.00 gli studenti dei corsi di fotografia NID parteciperanno al Talk "Moda, fotografia e politica: lavorare in un fashion magazine oggi" tenuto da Chiara Bardelli Nonino.
Chiara Bardelli Nonino ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia con una tesi sulla fotografia post-mortem e vive e lavora a Milano. È Photo Editor di Vogue Italia e de L’Uomo Vogue; scrive e coordina progetti di fotografia per la rivista e per Vogue.it, di cui è Editor della sezione Photography. È curatrice del Photo Vogue Festival, rassegna annuale che parla di fotografia di moda da una prospettiva socio-politica, per cui ha curato e prodotto le mostre The Female Gaze, Fashion & Politics in Vogue Italia, All That Man Is - Fashion and Masculinity Now, Italian Panorama. Ha collaborato tra gli altri con Foam Magazine, Aperture, The British Journal of Photography, The Photocaptionist, Flash Art Italia, Metronom Gallery, Red Hook Labs. Nel suo lavoro di ricerca si concentra principalmente sulla fotografia contemporanea, contribuendo a giurie, talk e progetti curatoriali ed editoriali indipendenti. Fa parte della giuria del festival di Hyères 2020 presieduta da Paolo Roversi, di cui ha curato la mostra monografica “Paolo Roversi. Studio Luce” al MAR di Ravenna e l’omonimo libro d’arte disegnato da M/M Paris.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 16 febbraio alle ore 14.00 gli studenti dei corsi di fumetto NID parteciperanno al Talk tenuto da Paolo Villanelli.
Paolo Villanelli classe 1987, membro del Baby Ruth Studio (che si occupa del fumetto a 360°: sceneggiatura, disegno e colorazione) insieme a Sara Pichelli, Michele Bandini, Fabrizio Des Dorides, Mattia Iacono, Bruno Letizia, Claudia Ianniciello, Andrea Olimpieri e Alessandro Cappuccio.
E con il collettivo del Kaiju Club (David Messina, Valerio Schiti e Simone Di Meo) disegna la serie a fumetti
Yamazaki 18Years.
Lavora con IDW e Marvel Comics, con cui ha realizzato fumetti e cover per TMNT, G.I. Joe, Rom The Spaceknight, Guardians of the Galaxy, Deadpool, Supreme Squadron, Generations: The Marvels, Star Wars, Darth Vader: Dark Visions, Iron Man, e Star Wars: Bounty Hunters.
https://www.marvel.com/comics/creators/12822/paolo_villanelli
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 25 gennaio alle ore 14.00 gli studenti dei corsi NID parteciperanno al Talk tenuto da Riccardo Raspa.
Riccardo Raspa è un fotografo e regista italiano la cui pratica è costantemente informata dalla necessità di trovare nuove storie ovunque viaggi.
Usando spesso il suo lavoro come un modo per esplorare culture diverse, crede nella fotografia come un modo per raccontare la società in cui viviamo e scoprire nuovi scenari.
Caratterizzato da un linguaggio visivo unico, il lavoro di Riccardo può facilmente passare dal reportage alla moda: il suo stile fotografico è una contaminazione della crudezza del fotogiornalismo con la delicatezza degli editoriali di moda.
I suoi clienti includono Adidas, Mackintosh, MAHARISHI, MR PORTER, J.W. Anderson, Fendi, Mango e VICE tra gli altri.
http://www.riccardoraspa.co.uk/
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 21 gennaio alle ore 14.00 gli studenti dei corsi NID parteciperanno al Talk tenuto da Riccardo Falcinelli.
Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, è nato a Roma nel 1973. Da oltre vent’anni cura la grafica per alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Disney, Harper Collins, Laterza, Zanichelli. Ha insegnato “Basic e visual design” alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna “Psicologia della percezione” all’Isia Roma Design.
Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione tra cui: Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti, 2011); Fare libri (minimum fax, 2011); Critica portatile al visual design (Einaudi, 2014); Cromorama (Einaudi, 2017) e Figure (Einaudi, 2020).
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 gennaio gli studenti del corso triennale di Product ed interior Design NID parteciperanno al Talk tenuto da Elena Salmistraro.
Designer e artista, vive e lavora a Milano.
Si laurea al Politecnico di Milano e nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa.
L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e lo stile poetico caratterizzano le sue creazioni, commistione tra arte e design: la ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro.
I suoi progetti sono stati selezionati per diverse mostre internazionali. Nel 2017 vince il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Miglior designer esordiente”. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 gennaio gli studenti del corso triennale di grafica NID parteciperanno al Talk con Alice Scornajenghi e Francesca Pignataro, fondatrici e curatrici della rivista Ossì Fanzine.
Ossì è un giornaletto porno fatto bene, curato in ogni dettaglio, nato nel luglio del 2018.
Sono finora usciti 5 numeri, tutti in edizione limitata e numerati a mano.
Senza mai fare un passo indietro sui contenuti, rigorosamente espliciti e zozzi, Ossì è anche molto pop e leggero.
Nelle sue pagine dal sapore autentico, psichedelico, fluo e autoprodotto (la stampa in risograph fa sembrare le fanzine, 350 in tiratura limitata, tutte diverse tra loro) ci trovate l’evoluzione di un genere, quello del racconto erotico.
Ogni numero ruota intorno a un unico racconto porno medio-lungo a cui si aggiungono 10 scatti di un fotografo o fotografa ogni volta diverso e una una playlist da sesso fruibile dal cartaceo tramite le onde grafiche di spotify (hanno collaborato anche Venerus e Cosmo).
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 13 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 ci sarà il talk destinato agli studenti del corso di Moda con Niccolò Cipriani dell'azienda Rifò che produce capi e accessori di alta qualità, realizzati con fibre tessili 100% rigenerate da lana, cashmere e denim, in nuovi filati coi quali realizzare morbidi e soffici prodotti etici a km 0.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'11 e 12 gennaio gli studenti del corso triennale di Fumetto NID parteciperanno al workshop "CCS=Comunicare Contenuti Stupendi", tenuto da Cristina Portolano.
Ha pubblicato disegni e illustrazioni per Mondadori, Feltrinelli comics, Loescher, Il Messaggero, Linus, Edizioni EL, ARTribune, Il Sole 24 ORE, LaLettura del Corriere della Sera.
I suoi libri a fumetti: "QUASI SIGNORINA" -Topipittori- 2016, "NON SO CHI SEI" -Rizzoli Lizard- 2017, "IO SONO MARE" libro sulla parità di genere -Canicola- 2018 e "FRANCIS BACON la violenza di una rosa" -Centauria- 2019.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 18 dicembre gli studenti del corso triennale di Fotografia NID parteciperanno al talk "La fotografia: strumento per far sognare ma anche per vendere", tenuto da Franckreporter, international advertising photographer per GettyImages e ambassador Land Rover Italia per la nuova Defender 2020.
Cacciatore di sogni e drogato dell'avventura. Franckreporter lo puoi trovare appeso ad un elicottero senza porte che sorvola il centro di Manhattan, in parapendio da una montagna con in mano la sua macchina fotografica o sdraiato sulla strada ghiacciata in Islanda.
Queste sono tutte esperienze folli che ama condividere attraverso le sue foto e i suoi video in tutto il mondo.
Francesco è diventato in questo modo uno dei più famosi creatori di contenuti di viaggio al mondo.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 dicembre i corsi NID di Graphic Design e di Web & Interaction Design incontrano Studio Muttnik.
Muttnik è uno studio che si occupa di progetti di comunicazione visiva, editoriale e di illustrazione, con uno sguardo attento nei confronti delle realtà culturali ed espositive. Nato nel 2014 e formato da Silvia Agozzino, Alberto Bolzonetti e Nicola Giorgio, lo studio è specializzato nello sviluppo di identità visive e immagine coordinata principalmente per mostre ed eventi.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 dicembre gli studenti del corso triennale di Moda incontrano Mariaeva Ciriachi, ex studentessa NID e ora Assistant Product Manager per grandi brand, tra i quali FENDI.
Mariaeva contribuisce allo sviluppo delle collezioni Donna/Uomo, gestendo la realizzazione del prodotto fino al al fitting di prototipia, alla produzione e alla messa a punto, inoltre fa ricerca e lancio di nuovi trend, analizza le strategie di marketing, supporta l’Ufficio Stile nella scelta di tessuti, materiali, accessori e lavorazioni.
Col talk dedicato al triennio Moda, Mariaeva sottolineerà l'importanza del settore prodotto e della ricerca all'interno del mondo fashion.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 10 dicembre, dallw 11.00 alle 13.00, gli studenti del corso di illustrazione e fumetto parteciperanno al talk con il fumettista Martoz
Martoz, fumettista e street artist. La sua ultima opera pubblicata è "Terranera", edito da Feltrinelli. Ha collaborato con La Repubblica, Il Corriere della Sera, Internazionale, La Stampa, Linus Rivista e Coconino Press/Fandango. Dal 2018 è nella rosa di "Fumetti nei Musei", un progetto del MiBACT. Nel 2019 vince il Premio Gran Guinigi di Lucca Comics come miglior disegnatore. Insegna allo Ied di Roma, alla Scuola Internazionale di Comics e al Mimaster di Milano. Fuori dall'Italia ha esposto le sue tavole originali in gallerie di Mosca, Tokyo, Los Angeles, NY, Parigi e Buenos Aires.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 26 novembre gli studenti del triennio di Fotografia incontrano il grande fotografo Emilio Tini nel talk TRA RAGIONE E SENTIMENTO: fare di una passione una professione; presentazione e case histories degli ambiti professionali di applicazione della fotografia, dalle campagne pubblicitarie ai redazionali, dai pubbliredazionali al ritratto su commissione.
BIO
Emilio Tini è cresciuto con la passione del cinema anni 60’ (Ferreri, Antonioni, Godard, Bertolucci e Pasolini) abbinata a quella per la psicologia. Inizia prima come assistente fotografo di vari professionisti in Italia ed all’estero. Debutta come fotografo nel 2003 con 20 pagine su Vogue Gioiello con un servizio con le top model del momento ed i cappelli di Philip Treacy. Già dagli inizi si distingue nel panorama internazionale per il suo stile pulito, iconico, la ricerca della luce perfetta e le ispirazioni care al filone del realismo magico. Collabora in seguito con le edizioni Conde Nast in maniera continuativa per 10 anni da Vogue Italia, Vogue Accessori, Gq, Gq Style, Vanity Fair e Glamour per poi passare a Flair, Amica, D della Repubblica, Citizen K Paris, Elle France ed altre riviste internazionali. Firma commerciali per Armani, Dolce & Gabbana, Bulgari, Brunello Cucinelli, Borsalino, Gianfranco Ferré, Swarovski, Tod’s, Valentino e molti altri brand internazionali.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 24 novemnre alle ore 14.00 i corsi di Graphic Design e di Web design parteciperanno al talk con Burro Studio
Burro Studio è lo studio di design fondato da Giovanni Manzini e Federica Caserio.
Una piattaforma creativa che fornisce servizi di progettazione applicata a branding, interazione, media e spazio.
Nato nel 2015 come studio di design incentrato soprattutto sul branding, Burro Studio si è presto sviluppato estendendo il proprio raggio di azione creativo dal web design al merchandising, trattando oggi produzione di contenuti digitali ed eventi.
Burro studio ha una base a Milano e una a Verona e lavora ogni giorno con collaboratori da tutto il mondo.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 15 giugno 2020 il corso di Fumetto e Illustrazione NID parteciperà al Talk con Edvige Faini, Concept Artist di fama internazionale operante nel settore dell’Entertainment.
Edvige e' specializzata in Environment Design e Matte Painting. La sua produzione artistica e' principalmente destinata all'industria del cinema e del video game.
Collabora con i piu’ prestigiosi studi di produzione hollywoodiani. Tra i progetti a cui ha contribuito artisticamente ci sono film come: Maleficent, Jupiter Ascending, Il Pianeta delle Scimmie, Edge of Tomorrow, 300 e Sin City e Pirates of the Carribean, per citarne alcuni.
Tra le importanti produzioni in campo videoludico, Edvige vanta la partecipazione allo sviluppo di game AAA quali Assassin’s Creed Unity - Ubisoft, Final Fantasy XV- Square Enix e Need for Speed - EA.
Recentemente impegnata con Unity Technology alla realizzazione di assets 3d che mirano a democratizzare lo sviluppo di videogiochi e contenuti interattivi 2D e 3D, Edvige continua con passione la sua attività di Concept Artist e Art Director affrontando nuove sfide creative a capo del suo studio EDVIGE FAINI DESIGN sito in Milano.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 3 luglio alle ore 11.00 il corso di fotografia parteciperà al talk "elevance of Editing in Contemporary Photojournalism" con Wikus De Wet.
Wikus de Wet è un fotografo documentarista a Johannesburg, in Sudafrica. Il suo lavoro si concentra su questioni sociali e questioni legate all'identità ed è apparso in pubblicazioni internazionali come il New York Times, The Guardian, Le Monde e altri. Ha anche autopubblicato due libri. Attualmente lavora come fotoreporter presso Agence France-Presse (AFP) per le regioni dell'Africa occidentale, orientale e meridionale.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
L'11 giugno 2020 i corsi di Web ed Interaction Design e Graphic Design NID parteciperanno al Talk con Francesco Bernabei, Creative Founder di MONOGRID.
Francesco si è formato nel mondo della comunicazione digitale, prima come fotografo e poi come interactive director, a Londra dove ha passato diversi anni lavorando in una delle case di produzione digital più importanti del panorama internazionale.
Da quasi 10 anni nel mondo della pubblicità si è specializzato nella realizzazione di progetti ibridi film/interactive e nella costruzione di team di lavoro internazionali specializzati nello sviluppo di esperienze interattive su diversi media: web, app, Virtual/augmented reality, installazioni ecc
Nel 2015 ha fondato, insieme ad altri 2 soci, MONOGRID, studio creativo e di produzione digital, del quale è CEO e Direttore creativo.
È attualmente responsabile del dipartimento Digital di ThinkCattleya, casa di produzione pubblicitaria del gruppo Cattleya. MONOGRID dal 2016 fa anche esso parte del gruppo Cattleya.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 3 e 5 giugno 2020 il corso di Interior Design NID parteciperà al workshop "La realtà virtuale (VR) nell' interior design" con Daniele Fabbretti.
Un'esperienza immersiva a 360° dedicata al corso di Product & Interior Design NID.
Obiettivo del workshop è avvicinare gli studenti alla tecnologia Virtual Reality, applicata al mondo dell’interior design.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 4 ed il 5 giugno 2020 il corso di Web ed Interaction Design NID parteciperà al talk "Turning ?into ?" con Tomas Baruffaldi Co-fondatore e Direttore Creativo di ET Studio, in precedenza Direttore Creativo per Adoratorio, in precedenza Senior Art Director per AQuest.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 4 giugno 2020 il corso di Moda NID parteciperà al talk "Fashion Branding" con Raffaele Ferrante, marketing & design coach che da oltre 10 anni sviluppa processi creativi e industriali di marketing strategico e analitico, lavorando in svariati team e brand come Tommy Hilfiger, Hugo Boss, Ralph Lauren, Michael Kors, Guess, Adidas, United Colors of Benetton, Sixty.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 28 maggio 2020 il corso di Moda NID parteciperà al talk "Tecnica x Estetica - Design ex machina" con Sofia Petrucci, ex allieva NID e ora progettista di accessori per marchi come DIOR.
Nel Talk Sofia illustrerà come competenze professionali e lavoro di squadra creano grandi risultati e racconterà il suo percorso da studentessa a Junior Designer per Rucoline, fino all'Ufficio Stile di Erregi, azienda leader di settore nella progettazione e sviluppo accessori per brand d'alta gamma.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 27 e 28 maggio 2020 il corso di Fotografia NID parteciperà al Workshop di High End Retouching, con Stephanie Winger.
Stephanie Winger, tedesca di nascita, vive a Padova e da 9 anni lavora come freelance high end retoucher.
La sua crescente clientela è distribuita in tutto il mondo e sono principalmente riviste di moda, fotografi, agenzie di pubblicità e imprese di moda o cosmetici.
Specializzata nella post produzione di fashion e beauty si dedica alla perfezione dell'immagine che non sacrifica la naturalezza e espressività.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 26 maggio 2020 il corso di Moda NID parteciperà al Talk "Come cambia l'industria della Moda dopo il Covid-19 - Demanding resilience and creativity", con Kristina De Simone, senior designer del brand Esprit.
Kristina De Simone è una designer Italo-Macedone, residente a Dusseldorf, in Germania.
Lavora come fashion designer da 15 anni.
Dal 2017 lavora come Senior Designer Women Flat Knits perEsprit Design&Product Development GmbH, è responsabile della Collezione Maglieria Donna Casual, dalla fase del disegno, sviluppo e produzione del prodotto.
Esprit è quotata in borsa a Hong Kong, e ha circa 350 flagship stores e più di 4.000 wholesale punti di vendita in 40 paesi nel mondo.
Ha avuto tutto inizio con il diploma Master in Fashion Design presso il NID nel 2006. Il suo percorso professionale ha avuto inizio in Italia, dove dal 2006 al 2017, ha lavorato in due studi di design e grafica, come designer esterna di collezioni di Programmato e Pronto Moda, Capsule Collections, T-shirt e Maglieria, per clienti come Liu Jo, Twinset, Cristinaeffe, Atos Lombardini, Mexx, Navyboot, VFrass e molti altri.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 23 e 29 maggio 2020 il corso di Grafica NID parteciperà al Workshop Spark AR, sui filtri in realtà aumentata, con Bogdan Skutkiewicz.
Bogdan di giorno collabora con aziende statunitensi nel settore videoludico, così può giocare non-stop senza sentirsi in colpa, ai quali offre servizi di branding, strategia e contenuti social.
Di notte crea filtri in realtà aumentata.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 18 e 19 maggio 2020 il corso di Grafica NID parteciperà al workshop di Fotoritocco Creativo con Leonardo Dentico.
Leonardo inizia la sua carriera artistica a 17 anni, entrando a far parte del gruppo SlashTHREE,dove condivide idee con illustratori, fotografi e musicisti.
Insieme a SlashTHREE pubblica 2 libri e partecipa a 7 esibizioni, presentati all'OFFF Festval di Barcellona.
Nel 2012 rientra nella classifica dei migliori 100 talenti creativi al mondo e nello stesso anno inizia a lavorare con alcune tra le più importanti agenzie nel campo pubblicitario.
Nel 2018 viene classificato da Luerzer's archive come uno tra i 200 migliori Digital Artist al mondo.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 12 maggio 2020 il corso di Grafica NID parteciperà al Talk con Emanuele Colombo.
Emanuele Colombo è un motion designer che ha lavorato per marchi di fama mondiale come Google, MTV, NBC , Uefa, Espn, Microsoft, Toyota, Ibm e American Express.
http://www.emanuelecolombo.it/
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Il 6 maggio 2020 il corso di Fotografia NID parteciperà al Talk con Martina Pastori.
Martina è una regista e filmmaker di Milano.
È una dei registi più conosciuti della scena rap italiana. Ha lavorato con Ghali, Mecna, Fibra, Fedez e J-Ax.
Si occupa di video dal 2009, spesso gestendo tutte le fasi di realizzazione: dalla scrittura alla produzione dalle riprese al montaggio.
Negli ultimi anni si è specializzata nella direzione di videoclip musicali collaborando con major discografiche, fashion film con diversi magazine(Elle,Grazia,l’Officiel) e regia di spot nel campo advertising, collaborando con agenzie come Mc Saatchi & Saatchi e Leo Burnett.
Lavorando come freelance,ha base a Milano ma si sposta in Europa e Stati Uniti seguendo diversi progetti, personali e non, cercando di arricchire il proprio portfolio (e bagaglio culturale) e cercando di tradurre in immagini la sua estetica, le sue visioni.
https://vimeo.com/martinapastori
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
il 27 e il 30 aprile il corso di FUMETTO E ILLUSTRAZIONE NID parteciperà al WOKSHOP con Annalisa Leoni, illustratrice e colorista digitale.
Dopo aver lavorato come character designer, concept artist ed illustratrice, dal 2010 è colorista per Pixar, Panini, Glénat, Claire de Luce, Piemme Junior, Giochi preziosi.
Collabora con Sergio Bonelli Editore come lead colorist e dal 2016 lavora presso la Skybound, l'etichetta fondata da Robert Kirkman.
Vince due premi Boscarato come miglior colorista, sia per la serie Orfani che per la serie Oblivion Son.
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT, Keep In Touch, con Yazan ZEIT.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Yazan si è trasformata nel suo lavoro di Stilista acclamato e docente universitario in Palestina.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Agustina Bottoni terrà un workshop il 20 gennaio con gli studenti del corso di product ed interior design.
Agustina Bottoni è una designer argentina residente a Milano.
Lavora sia per aziende, gallerie e clienti privati, progettando oggetti d’arredo, mobili e sculture.
Laureata presso l'Università di Buenos Aires, ha lavorato nella industria locale della moda prima di trasferirsi a Milano nel 2012, dove si è laureata con onori al Master in Design alla Nuova Accademia di Belle Arti.
Successivamente, ha collaborato con studi di design in Italia e nei Paesi Bassi prima di dedicarsi dal 2016 alla sua pratica di design indipendente.
I suoi progetti esplorano nuovi linguaggi per gli oggetti attraverso forme scultoree raffinate. Incoraggiano una percezione emotiva, immaginando gli oggetti come gentili compagni. L'esperienza multiculturale di Agustina stimola la costante ricerca di diversi materiali e tecniche, interpretando l'artigianato tramite una sensibilità contemporanea. I suoi lavori sono stati premiati e anche presentati in varie istituzioni internazionali dedicate all'arte e design, tra cui mostre alla Triennale di Milano, London Design Fair, Maison & Objet e Salone del Mobile.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Matteo terrà una call-conference il 18 dicembre con gli studenti del corso di product ed interior design.
Matteo Cibic è un designer e art director noto per i suoi complementi antropomorfi e gioiosi.
Tra i progetti più famosi: Domsai Terrariums, la linea di abbigliamento 10A e le Tim Towers a Roma.
Le sue opere sono esposte in musei e gallerie internazionali a Milano, Parigi, Venezia, Shangai, Londra, Mumbai.
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Elena Casagrande il 2 dicembre terrà una lecture in cui spiegherà le possibilità lavorative nel mondo del fumetto ed illustrazione.
L'incontro con portfolio review è dedicato agli allievi del 3° anno di Fumetto e Illustrazione NID.
Elena Casagrande debutta nel 2006 come professionista in USA con la IDW Publishing: Star Trek, Ghost Whisperer, Angel, Doctor Who, X-files. Ha pubblicato con: Marvel: Hulk Rosso; Image: Hack/Slash); Boom! Studios: Suicide Risk, di Mike Carey, edito in Italia da Bao Publishing, Titan Comics: Doctor Who, The Tenth Doctor. Ora lavora per la DC Comics: Vigilante:Southland, Batgirl, Catwoman.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Siamo orgogliosi di annunciarvi che CLAYSTATION, progetto degli allievi NID di Interior e Product Design, è stato selezionato per l’edizione 2019 dell’ ADI Design Index che raccoglie il miglior design italiano, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI.
Complimenti agli studenti:
Chiara Ciuchini
Marta Angeli Coarelli
Letizia Carloni
Narcis Pirati
Nastasia Lazzi
Elisa Ligi
Irene Deboli
Rita Spada
Francesca Gasparrini
Mara Ficara
Mattia Calisti Design
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Foto realizzate dall'allieva del corso di fotografia Patrizia Moschetti; sono state pubblicate sul numero 56 della rivista internazionale di cultura e design DXI Magazine
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Pubblicazione editoriale dell’intervista alla designer londinese Kristine H. Kawakubo”
Intervista curata, realizzata ed impaginata dalla studentessa Lucia Di Bitonto del corso di grafica triennale.
Il 4 luglio in una delle 10 piazze più belle d’Italia, abbiamo festeggiato la 20° Sfilata NID.
Piazza IV Novembre - Perugia .
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Lagoon City è un fumetto realizzato dagli studenti del secondo anno del corso di illustrazione e fumetto
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Portfolio web dell'allieva Federica Panico - desktop version
Sito realizzato durante il corso di web design al NID - Nuovo Istituto Design
Conferenze e workshop con professionisti di settore. Preziose occasioni di crescita.
Workshop di Calligrafia riservato agli studenti del terzo anno del corso di graphic design. Si terrà al NID il 7 marzo dalle 9.00 alle 16.00
Luca Barcellona
Luca Barcellona, Milano classe 1978, è un nome di riferimento nel mondo della calligrafia moderna. Lavora come grafico e calligrafo freelance. Formatosi come grafico e writer, approda alla calligrafia nel 1999 cimentandosi in ogni campo del lettering, dal type design al letterpress; le lettere sono la componente principale per delle sue creazioni. L'intento del suo lavoro è quello di far convivere la manualità di un'arte antica come la scrittura con i linguaggi e gli strumenti dell'era digitale. Con un connubio ricercato fra lo studio degli stili classici e la sua esperienza trascorsa nel mondo del graffiti writing ha ispirato col suo lavoro nuove generazioni di appassionati di calligrafia.
La scrittura rappresenta per lui un modo per riappropriarsi di ritmi umani e gesti del passato all’interno dei ritmi frenetici della vita quotidiana. Hanno richiesto i suoi lettering molti fra i maggiori brand della moda, dell'abbigliamento e della discografia ed editoria, oltre ad aver lavorato per importanti committenze museali. Dal 2007 insegna calligrafia con l'Associazione Calligrafica Italiana e tiene workshop e conferenze in tutto il mondo (USA, Canada, Giappone, Australia).
Ha esposto i suoi lavori presso diverse gallerie europee in mostre personali e collettive, e I suoi lavori sono inclusi nelle collezioni permanenti dell’Akademie der Kunst di Berlino e la Harrison Collection presso la San Francisco Public Library. Ha tenuto performance di scrittura dal vivo dal 2003 con il collettivo rebel Ink, fino alle esibizioni in teatro nel 2015 accompagnato dal pianista Cesare Picco e dal Maestro di karate Dario Marchini. Nel 2012 ha pubblicato la sua prima monografia “Take Your Pleasure Seriously”, edita da Lazy Dog Press, casa editrice di cui è anche socio.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Portfolio web dell'allieva Margherita Giottoli - desktop version.
Sito realizzato durante il corso di web design al NID - Nuovo Istituto Design.
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Claudia Battistelli
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Claudia si è trasformata nel suo lavoro da Prada
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Brand ideati e realizzati dagli studenti del corso di grafica attraverso la ricerca strategica del marchio e dei caratteri tipografici più adatti.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Gli allievi del 3° anno del corso di fotografia, in collaborazione coi corsi di Moda e Grafica, hanno realizzato OPHIDIA, un Fashion film sulla metamorfosi.
Un video-pretesto per il confronto con una fondamentale, ma trattenuta, parte di sè.
Docente: Giorgia Benazzo
Studenti: Giorgia Marcucci, Federica Lampone, Davide De Rosa, Alessandro Di Matteo, Eleonora Reali, Mariagiovanna Amodeo, Matteo Fagiolo, Lauletta Senatro, Alessandro Mancini, Alimenti Michele, Cristiano Corbucci
Modella: Katia Lutgarda
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Riccardo Pierassa.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Riccardo si è trasformata nel suo lavoro da grapic designer in ZUP.
Venerdì 6 luglio torna l’annuale appuntamento con la Sfilata di Moda organizzata dal NID Nuovo Istituto Design di Perugia.
La scalinata di Palazzo dei Priori in Piazza IV Novembre diventa passerella per presentare la 19° edizione delle collezioni stagionali uomo e donna, interamente realizzate dagli allievi del primo, secondo e terzo anno del corso di stilista di moda.
Più di 80 uscite realizzate da 41 giovani stilisti che in pochi mesi di corso NID hanno appreso le tecniche di progettazione divenendo autonomi nella confezione di abiti d'alta moda, maglieria, mare e sportwear.
Appuntamento col design e la moda il 6 luglio alle ore 21.30 al centro di Perugia!
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
C'era una volta una ragazza che viveva in un mondo in cui il rosa non era di moda. Finché un giorno...
Fashion Film Realizzato dagli studenti del corso di Fotografia: Mariagiovanna Amodeo, Eleonora Reali, Alessandro Di Matteo, Davide De Rosa, Federica Lampone, Giorgia Marcucci.
Docente: Giorgia Benazzo
Attrice: Silvia Piersanti
Styling: Matteo Fagiolo
Grafiche: Senatro Lauletta, Alessandro Mancini, Michele Alimenti
MUAH: Sofia Barcaccia
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Marco Paolo.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Marco si è trasformata nel suo lavoro da Gusto IDS
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Narcis Pirati.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Narcis si è trasformata nel suo lavoro da Studio ERE2
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Andrea Crociani.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Andrea si è trasformata nel suo lavoro da Gel Frigor.
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Giovanni Boninsegni.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Giovanni si è trasformata nel suo lavoro da Sergio Bonelli Editore
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Matteo Boila.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Illustrazioni per Bernadetta a cura dell'alievo del corso di fumetto Nader Marouf
Gli ex studenti NID ci raccontano come hanno realizzato i propri sogni.
NID KIT (Keep In Touch) con Giulia Torrini.
Restiamo in contatto con gli ex allievi per condividere le loro esperienze professionali.
Scopriamo come la passione di Giulia si è trasformata nel suo lavoro da Gucci.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
Mockup del sito personale della studentessa del corso di grafica Simona Alunni.
I corsi del NID preparano al mondo del lavoro facendo sviluppare progetti per un portfolio professionale competitivo.
7 collezioni Haute Couture, Prèt-à-Porter, Pronto Moda, Mare e Maglieria, interamente realizzate dagli studenti del corso di moda.
© 2020 NID | UNIDES-IEAO S.r.l. Uff. del Reg. Imprese di Perugia n. 02895020549 Via G. Savonarola, 72 - Perugia (PG) Capitale Sociale: 10.000 € int. vers.
Privacy Policy — Cookie Policy — Bridge To Digital